Chi siamo

In politica bisogna rovesciare il quadro, come Copernico rovesciò la teoria tolemaica. Al centro quindi non più la terra (i partiti) , ma il sole, cioè il calore e la forza derivante dai cittadini, dai loro bisogni, dalle loro esigenze e speranze.
O i partiti si rendono conto di essere parziali rispetto al mondo, all’associazionismo, alla cultura e alla società civile che ci circonda o non hanno futuro.

Il circolo Copernico è un circolo tematico del Partito Democratico nato a Cagliari nell’autunno 2012, si occupa di affrontare tematiche legate a città-territorio, diritti e partecipazione in tutte le varie accezioni dei termini.

Obiettivi del circolo sono:

  • creare un luogo aperto e accogliente di confronto e libera attività per iscritti ed elettori del Partito Democratico;
  • avvicinare i cittadini alla politica e al Partito Democratico attraverso iniziative pubbliche;
  • sperimentare nuove forme di partecipazione attiva;
  • colmare lo scollamento tra partito, rappresentanti eletti e cittadini rappresentati;
  • elaborare proposte per migliorare la qualità della vita per la città di Cagliari, l’area vasta e la Sardegna;
  • raccogliere e sviluppare le istanze che vengono dal basso della società;
  • approfondire senza tabù e preconcetti i temi all’ordine del giorno della politica nazionale e locale in relazione con le associazioni e le altre formazioni politiche;
  • stimolare il lavoro in rete con altri circoli d’Italia e altre realtà del territorio;
  • responsabilizzare chi fa parte del circolo rispetto all’attività del Partito Democratico.

Coordinamento (dal 2022): Alberto Vettese e Alessandra Mura

Pubblicità

2 pensieri su “Chi siamo”

  1. Gentilissimi,

    sono un elettore (vecchio in quanto ho 63 anni) del PD che ha apprezzato molto l’incontro da Voi organizzato ieri con Fabrizio Barca.

    Ho letto le tesi di Barca appena uscite su internet e nelle quali mi sono in larghissima parte riconosciuto; ho appezzato molto il Vostro modo di porVi rispetto al PD e a gli iscritti che mi rimanda alle mie esperienze giovanili nei comitati di quartiere e nelle sezioni; allora le sezioni nei quartieri erano centri di aggregazione e di discussione e il volontariato che ognuno di noi svolgeva era fondamentale per la circolazione delle idee ed il controllo su quanto il “Potere” faceva. Molto di quanto Barca ed anche Voi proponete e offrite agli iscritti.

    Sono un piccolo imprenditore che si appende sugli specchi per sopravvivere in una situazione congiunturale veramente critica e per la quale sarebbe ora che il partito facesse qualcosa di più importante.

    Barca ieri ha tracciato delle linee sulle quali sarebbe importante schierare gli iscritti affinché il dibattito cresca e aumenti la partecipazione di tutti ad obiettivi condivisibili che ci aiutino ad uscire dalle secche di governi che riescono solo ad aumentare il disagio e nulla producono per abbattere costi strutturali per esempio della spesa pubblica (spesso clientelare? anche quando governiamo noi?). Perché lo stesso catetere costa € xx alla ASL di Milano e 10 volte tanto alla ASL di Napoli? Perché stiamo zitti rispetto a tale scempio?

    Non voglio tediarVi oltre, ma evidentemente sono moltissime le domande che potrei pormi / porci e alle quali non so ancora dare una risposta.

    Comunque Vi ringrazio per la serata che mi ha in parte riconciliato con le attese che ho per il PD e per il quale sono poco interessato a vivere in funzione di Renzi; ho paura che ci farà forse vincere le elezioni, ma ci riconsegnerà un partito più simile a Forza Italia che non a quello che vorrei.

    Un cordiale saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...